Giugno - Settembre
Dal martedì al venerdì dalle 10,30 alle 13,00
e dalle 17,30 alle 21,00.
Sabato e domenica dalle 10,30 alle 13,00
e dalle 17,30 alle 21,30.
Lunedì chiuso.
Il nucleo di campane conservate nel Museo diocesano di Gallipoli è piuttosto consistente. Si compone di otto manufatti di diverse epoche che testimoniano quanto nel territorio gallipolino fossero diffuse le fonderie per la produzione di campane; questo con molta probabilità, per la presenza di numerose chiese e confraternite. Nella città ionica già nel ‘500 sono attive botteghe di fonditori di campane, ma è nel corso del ‘600 e del ‘700 che i fonditori gallipolini rendono la propria città il centro più produttivo del Salento per la fusione di campane che risuonano nelle chiese e nei conventi di epoca barocca.
Un museo è un luogo dove si dovrebbe perdere la testa. (Renzo Piano)