Giugno - Settembre
Dal martedì al venerdì dalle 10,30 alle 13,00
e dalle 17,30 alle 21,00.
Sabato e domenica dalle 10,30 alle 13,00
e dalle 17,30 alle 21,30.
Lunedì chiuso.
In quest’area del Museo sono esposti gli arredi propri della Liturgia e della celebrazione dei Sacramenti. Tra le opere più rilevanti si possono ammirare il Tronetto Eucaristico in argento e rame, realizzato da Francesco Avellino nel 1733 e l’imponente baldacchino, appartenuto al vescovo Oronzo Filomarini (1700-1741), al quale si devono molti dei tesori più preziosi presenti nel Museo e nella Concattedrale. Nei due grandi saloni, già adibiti a dormitori, vi sono due ricche gallerie di preziosi paramenti liturgici, oltre ad una serie di grandi dipinti di Nicola e Carlo Malinconico dei primi decenni del sec. XVIII. Nel corridoio sono esposti i ritratti di alcuni dei vescovi di Gallipoli.
Un museo è un luogo dove si dovrebbe perdere la testa. (Renzo Piano)