Piano terra

antico refettorio con arredi originali, statue in pietra leccese, campane in bronzo

Questa parte del Museo comprende, oltre alla biglietteria/bookshop installata in quella che era la cucina del Seminario, anche l’antico Refettorio con gli arredi originali.
All’ingresso sono collocati due cippi marmorei funerari di età imperiale, rara testimonianza della dominazione romana, oltre ad alcune statue in pietra leccese e ad una serie di campane in bronzo, che ricordano il fiorente artigianato per la fusione di campane e cannoni, presenti in Gallipoli dal medioevo fino al sec. XVIII.

Nell’ampio atrio a piano terra si possono ammirare: una grandiosa tela raffigurante l’Immacolata con cornice dorata del pittore gallipolino G. D. Catalano (1560 ca.-1624 ca.); un capolavoro di F. De Mura, datato al 1737, raffigurante l’Assunzione della E. V. Maria; sei ovali a rilievo, opera dell’artista/architetto leccese Mauro Manieri (1687-1744). Tutte queste opere d’arte provengono dalla Chiesa di S. Angelo dei Nobili. I dipinti più pregevoli si possono ammirare nella Concattedrale di S. Agata, con la quale il Museo costituisce un unico complesso artistico.

ORARI

Giugno - Settembre

Dal martedì al venerdì dalle 10,30 alle 13,00
e dalle 17,30 alle 21,00.

Sabato e domenica dalle 10,30 alle 13,00
e dalle 17,30 alle 21,30.

Lunedì chiuso.

Ottobre - Maggio:

Dal martedì al giovedì dalle 9,30 alle 13,30.

Venerdì, sabato e domenica dalle 16,00 alle 20,00.

Giorni festivi dalle ore 16,00 alle 20,00.

Lunedì chiuso.

 

 

Prenota il tour guidato del museo e della città


Obbligatorio *

 

Un museo è un luogo dove si dovrebbe perdere la testa. (Renzo Piano)